Chi siamo

“Ri.Scosse – Agroecologia solidale” è un approdo a cui siamo giunt* dopo un travagliato cammino durato due anni.
Dopo l’incontro nazionale del Genuino clandestino Intergalattico 2022, fatto al Rassecale, in provincia di Avellino, ci siamo trovat* a sperimentare nuovi incontri con diverse realtà e singoli individui della nostra regione e siamo arrivat* a dare vita ad un nuovo nodo attivo di genuino clandestino in Campania.
Siamo un esiguo gruppo di sette realtà molto distanti tra loro geograficamente ma unite da valori comuni. 1)L’agroecologia come approccio al sistema terra-aria-acqua, attraverso la valorizzazione delle risorse, la sostenibilità delle pratiche agricole, l’integrazione umana nel fragile sistema naturale come parte eguale nella biodiversità.
2)L’impegno nella lotta per un’alternativa sostenibile alla cultura imposta dal patriarcato e dal liberalcapitalismo, attraverso pratiche solidali di mutuo aiuto e di sostegno verso quelle realtà che, come noi, lottano per l’emancipazione, per l’autodeterminazione e per la sovranità alimentare.
“Ri.Scosse” rifiuta tutte le discriminazioni di genere, è contro ogni forma di fascismo e di capitalismo che da secoli distrugge e affama il mondo. Proponiamo l’approccio agroecologico e la creazione di piccole comunità autonome, anche dal punto di vista energetico, come reale alternativa all’industrialismo e all’estrattivismo imperanti.
Ri.Scosse si muove a più livelli, organizzando presidi contadini e piccoli mercati urbani per distribuire i nostri prodotti e per diffondere le nostre pratiche e i nostri principi, in una dinamica sia di vendita che di scambio di materie prime e di forza lavoro. Sosteniamo altre piccole realtà di resistenza e di lotta attraverso la vendita e la distribuzione anche di prodotti “terzi” o promuovendo raccolte fondi per cause comuni. Sosteniamo i nostri progetti e quelli di altre realtà affini, alimentando una piccola cassa collettiva di mutuo soccorso, partecipando a mercati ed altri eventi con la nostra “cucina contadina itinerante”. Proponiamo incontri formativi e feste creative sia in ambito rurale che in spazi urbani, centri occupati, collettivi e beni comuni, per rafforzare rapporti e creare comunità. Partecipiamo alle campagne politiche nazionali e internazionali in difesa dell’agricoltura contadina, per l’agroecologia e per la salute di tutt*.
Siamo lontan* dall’essere perfett*, ma siamo però motivat* ad andare avanti e a dare tante piccole “scosse” per risvegliare le menti, per stimolare le conoscenze e smuovere i corpi dal lassismo e dall’inattivismo.

Fanno parte di Ri.Scosse:
Il Rassecale
Su Per Terra
Rucasa1130
Il Segno
In Fermento
Anema
Gli agrumi di Sofia